martedì 27 settembre 2011

BBA AVANTI TUTTA...

BBA 80 – Irte Busto Arsizio 68 (14-11/30-33/59-48/21-20)

Bba: Pistillo 1, Romani 6, Villa 6, Cadorin 9, Meda 19, Brunetti, Spadoni 2, Saragozza 1, Pastori 10, Barzaghi 1, Rovelli 25, Longoni. All. Marcello Sala Ass. Allenatore Roberto Assi

Irte: Bianchi 4, Colombo, Demolli 4, Grasso, Iallonardo 4, Italiano, Lombardi 1, Marghella 23, Pigni, Tesser, Tosi 9, Lunghi 23. All Fogù

I nostri ragazzi sono usciti dal campo di Fagnano Olona con la consapevolezza che il lavoro iniziato ormai un mese fa, i doppi allenamenti, le continue amichevoli e soprattutto l'esperienza dell'intertoto per il campionato Eccellenza, sta cominciando a dare i suoi frutti.

La partita inizia con le polveri bagnate per tutte le due squadre, con delle scelte di tiro quantomeno rivedibili da parte nostra che però grazie all'ottimo lavoro di Pastori e Longoni si trasformano in rimbalzi offensivi in serie, ci pensa Meda a spezzare l'equilibrio con un paio di penetrazioni che sbloccano l'intera squadra. Pistillo mette la museruola al play di Busto non permettendogli di attaccare l'area e trovare semplici penetrazioni, il quarto poi si chiude in sostanziale equilibrio con un 14-11 per noi.

Il secondo quarto inizia bene con l'inserimento di Romani in posizione di play e Rovelli che comincia a trovare la via del canestro, sul 17-15 per noi c'è l'episodio che cambia la storia del primo tempo, tecnico alla nostra panchina e busto che piazza un parziale che la porta anche avanti di 7. Restiamo attaccati alla partita con la pazza energia di Romani che suba 3 palloni in fila e ai liberi di Cadorin, si chiude il primo parziale con i ragazzi di Busto avanti 33 a 30.

Le parole di coach Sala negli spogliatoi hanno l'effetto voluto e i ragazzi in campo entrano con uno spirito diverso, il 3^ quarto spacca definitivamente la partita, 29 punti segnati in 10 minuti dai biancoverdi. Finalmente Rovelli comincia a penetrare fino al ferro caricando i lunghi avversari di falli e andando a raccogliere punti sui tiri liberi, Meda guida magistralmente la rimonta e trovando un positivo Pastori a raccogliere i suoi scarichi in area, Spadoni e Saragozza concreti a rimbalzo e sulle palle vaganti. La vera svolta della partita però la da Villa che aveva visto il primo tempo dalla panchina, entra, comincia a fare a sportellate con Marghella e riesce a limitarne lo strapotere fisico e quando infila l'unica tripla della partita di entrambe le squadre la panchina e il pubblico saltano in piedi con un boato.

L'ultimo quarto inizia sul +11 per noi, ma la situazione falli non è rosea, i due play sono gravati di falli cosi come Spadoni e Villa. Riusciamo a resistere alle sfuriate dei nostri avversari anche grazie al grande lavoro difensivo di Barzaghi che è presentissimo in area e sempre pronto a chiudere e ad aiutare sulle penetrazioni al ferro dei nostri avversari (2 stoppate per lui). Altro “turning point” della partita è l'azione che poteva dare il -5 ma una stoppata provvidenziale di Brunetti e il contropiede che ne scaturisce porta Cadorin a concludere in solitaria e il nostro vantaggio resta entro un margine rassicurante (+9). Poi comincia lo stillicidio degli ultmi 4 minuti, fischi arbitrali a ripetizione che portano in breve tempo Romani, Villa, Spadoni e Meda ad accomodarsi in panchina di fianco a coach Sala per raggiunto limite di falli.

Viene fuori la voglia degli “altri” Barzaghi raccoglie rimbalzi in attacco, Rovelli segna dei tiri che per gli altri 9 ragazzi presenti in campo sono proibitivi con una semplicità disarmante e Brunetti da tranquillità alla squadra anche in assenza dei play titolari, gestendo il pallone con oculatezza.

Al fischio finale parte la festa, dei 12 ragazzi che hanno giocato, di Colombo (squalificato) che sfoga finalmente la tensione e dei ragazzi che sono venuti a vedere la partita, Tavecchio, Gonnella e Brambillasca tutti in polo BBA.

Permettetemi una nota di merito per Giustini, che viene a fare il tifo per i suoi ex compagni di squadra e dimostra ancora una volta l'attaccamento per i suoi amici (allenatori inclusi) anche se adesso veste la maglia dei Frogs di Malaspina.

Due parole con coach Sala:

Come valuta la prova difensiva dei nostri ragazzi?

“Siamo stati bravi a eseguire il piano partita, limitando Tosi e cercando di togliere dal gioco gli altri giocatori di Busto, sapevamo che fermare Marghella e Lunghi sarebbe stato difficile ma non volevamo far entrare in gas anche altri elementi del loro quintetto”.

Ora passiamo all'attacco, una squadra che finalmente riesce a fare una partita agli 80 punti anche senza un giocatore importante in fase realizzativa come Colombo. Come ci è riuscito?

I meriti sono dei ragazzi, mi sento di fare i complimenti soprattutto a Gabry perchè è stato sempre presente nei momenti di difficoltà della nostra squadra, ha segnato il primo canestro della partita rompendo il ghiaccio per tutti i suoi compagni e nell'ultimo quarto ha gestito molto bene i ritmi.

Rovelli poi ha attaccato l'area con continuità e dubito ci siano giocatori in questo campionato che possano limitarlo in quelle situazioni. Nota di merito anche per Pastori (10p) che ci ha dato dimensione interna e Villa per quella bomba pazza”.

E ora, giorno libero?

No, domani tutti in palestra a sudare e a lavorare come abbiamo fatto dal 29 di agosto!”