lunedì 21 febbraio 2011

U14 Open: Bba si arrende alla solida Comark

Comark BG – BBa Lissone 76– 59 (26/11 – 37/32 – 61/39)
Arbitro: Sig. Giudici di Bergamo

Comark BG: Ubiali 8; *Savoldelli 17; Piziali; *Boccafurni; Viola 2;
Veronesi 7; *Fumagalli 9; *Bassi 23; Nani 4; Rabaglio 1; *Norbis 4;
All.re Braga R.
FF25 FS28 TL 21/43 48% T3 2 Savoldelli-Norbis
uscite x 5 falli =

BBa Lissone : Pirola 3; *Bossola 5; *Monti 3; Beretta 1; *Cattelan;
Belotti 12; Beschi 2; *Donadoni 16; Franchi 3; *Piedi 5; Dassi 4; *Giustini 5;
All.re Ciuffo E Ass.te Bommartini Giò
FF28 FS25 TL 13/33 39% T3 3 Belotti-Bossola-Pirola
Uscite x 5 falli Monti

La Comark vince la partita e dà l’impressione di non essersi affannata più del dovuto, grazie al maggior bagaglio tecnico dei suoi atleti rispetto al roster Brianzolo, che comunque lascia il parquet di Bergamo in crescita nonostante alcune battute a vuoto.
Starting five classico per la BBa con l’innesto di Giustini a sostituire il compagno Terrana fermo per infortunio. Comark mette da subito la freccia e scappa con le incursioni orchestrate da Savoldelli e finalizzate dal duo Fumagalli/Bassi. Al 5° tabellone che segna 12 a 4 e difesa BBa che fatica a contenere gli assalti Orobici. I cm mancanti sotto le plance vengono sostituiti dalla grinta di Giustini e Dassi, ma non basta per arginare la forza d’urto della Comark. BBa non rimane a guardare e muove il tabellone con buone azioni corali trovando punti anche da Dassi. L’energia di Savoldelli e i suoi primi 9 punti portano la Comark avanti di 15 alla prima sirena. I Brianzoli alzano i ritmi nel secondo quarto andando ad aggredire il canestro, Belotti trova da subito la retina e ispirato ci prova anche dall’arco infilando da tre. BBa spreme sostanza anche da Donadoni mentre Bossola, lasciato pericolosamente libero, anche lui colpisce dall’arco rosicchiando ancora qualche punto ai padroni di casa. I ragazzi di Ciuffo sembrano meno intimoriti e costringono i locali a giocarsi anzitempo il bonus. La bassa percentuale in lunetta non porta però all’aggancio, mentre sono i punti di Giustini e Piedi a tenere in scia i Lissonesi al termine del primo tempo con il punteggio di 37 a 32.
Alza il volume di gioco la Comark alla ripresa del terzo quarto, mentre Lissone sembra avere le polveri bagnate e non riesce a contenere la spinta offensiva della perfetta macchina Orobica che colpisce con Ubiali, Savoldelli e lo scatenato Bassi. Il timeout BBa al 6° sul 47 a 34 non serve a fermare la piena dei locali che con intensità anche difensiva costringono alle corde i bianco verdi Brianzoli con il tabellone implacabile fermo sul 61 a 39 prima dell’ultimo giro di lancette. Il match non ha più storia ma i Lissonesi trovano ancora energie per uscire dal pala Italcementi a testa alta. Bossola dal colorato apre per la BBa seguito da Belotti in lunetta e da fuori, ed il sussulto si trasforma in continuità quando ancora Dassi aumenta il mini break imitando Donadoni e Beschi, disorientando gli Orobici in campo. Le rotazioni dei locali riportano equilibrio ma la Ciuffo band ritrova l’intensità per diminuire il gap a referto e con la tripla di Pirola vince il quarto. C’è ancora molto da fare per crescere, ma ritrovare sempre più spesso in partita, quell’applicazione per tenere alto motivazioni e apprendimento, significa essere sulla strada giusta.
Impegnativo sarà anche il prossimo match contro la corazzata Armani Junior Sabato 26-02-2011 in secondaria al Palalido.
Palla a due alle ore 17.00.

U15 Open: BBa a fatica regola Pall. Milano

BBa Lissone - Pallacanestro Milano = 59-47 d.t.s.
(13-10; 14-8; 17-10; 2-18; 13-1)

BBa: Dassi 5, Panzeri , *Tavecchio 4, *Romani 12, Dell’Aversana 3, *Brambillasca 6, Gonnella 4, Di Fede 4, * Rapisarda 2, Longoni 4, *Saragozza 15.
All. Ciuffo, Ass. All. Fontana.

Pall. Milano:*Ottone P. 7, Ottone l. 2, *Della Vedova 6, Fasanella, *Garcea 8, Belmuso, *Ferracin 14, *Fontana 10, Nicolazzo, Mariotti.
all. Muzzolon

BBa Under 15 gioca contro Pall. Milano una gara dall’andamento alterno. Partenza in sordina del quintetto che in altre partite aveva trovato subito i giusti ritmi: il primo parziale significativo è 4-8 per gli ospiti. Cambiando 4 effettivi, i brianzoli cominciano a macinare gioco e recuperare nel punteggio: Dassi realizza in penetrazione subendo un fallo antisportivo e successivo tiro libero, Gonella fa 2/2 dalla “linea della carità” fissando sul 13-10 il punteggio al termine del quarto. L’inerzia non cambia nel 2° tempino: Gonella e Di Fede collaborano efficacemente in attacco confezionando buone giocate. All’intervallo il tabellone recita 27-18.
Con la ripresa delle ostilità, BBa dovrebbe piazzare il break decisivo a chiudere la gara, invece, come ad inizio gara, subisce un 4-0 prima di ricominciare a giocare sui giusti ritmi, mentre i milanesi schierano presto una zona 1-3-1 che non toglieranno più fino al termine. Inizia l’ultimo periodo sul vantaggio di 16 punti a favore dei padroni di casa, che però si rilassano mentalmente a sprecano buone opportunità per dilatare il vantaggio (palle perse e comodi tiri che non vedono il fondo della retina). Pall. Milano continua a fare del proprio meglio e la 1-3-1 comincia a diventare un garbuglio indecifrabile per i biancoverdi, che si innervosiscono peggiorando la situazione… Ne esce un parziale di 2-18 per gli ospiti che porta la gara ai tempi supplementari.
Qui BBa ritrova l’identità smarrita, ricordando la “lezione” che recita quanto sia importante cominciare bene i supplementari: con l’incitamento costante della panchina, il quintetto che aveva cominciato la gara attacca la 1-3-1 con passaggi-tocco e coralità di intenti che chiudono la gara in modo perentorio (unitamente alla difesa che torna a sporcare tutti i tiri avversari, concedendo un sol punto su tiro libero realizzato), è sembrata un’altra squadra rispetto a prima…
Nella 1^ giornata di ritorno si segnalano le sconfitte di Saronno (1^ assoluta) in casa CGM e di Como (3^ assoluta) in casa contro Busto Arsizio. È lampante quanto, in questo campionato, sia sbagliato pensare che qualche partita possa essere già decisa prima ancora di venir giocata; che la maggior difficoltà è cercare di stare sempre al top, trovando motivazioni ed energie per esprimersi al massimo possibile rispetto alle condizioni del momento; che il contributo di tutti è essenziale non solo nelle partite del week-end, ma anche in settimana, dato che solo una competizione costante in allenamento prepara alla “fatica mentale” necessaria per “stare sempre sul pezzo”. Certamente i biancoverdi hanno capito in questo caso quanto sia importante “stringere i denti” per portare a casa il risultato anche quando non si brilla per il bel gioco…

Prossima avversaria Lussana Bergamo: di sicuro vorranno riprendersi i 2 punti lasciati in via Baioni all’andata, magari ribaltando anche il minimo scarto di 5 punti. Per i nostri Under 15 una vittoria che può significare il consolidamento della classifica e una potente iniezione di sicurezza nei propri mezzi, visto che da qui al termine del girone 2/3 delle gare saranno giocate in trasferta.

U17 Open: BBa …di carattere su Lecco
















BBa Eureka-Blu Celeste = 69-56 (17-27; 20-15; 13-13; 19-1)
Arbitro: Giro D. di Cusano M.no

BBa: Airaghi 3, Pirola 6, Milanesi 6, Colombo 10, *Lentini 3, Mariani 4, *Rovelli 16, *Aliprandi 2, Caspani 8, *Maniero 8, *Giustini 3.
All: R. Cardinali, Assist. R. Assi
FF 19; FS 15, TL 10/12, T3-2 (Airaghi, Pirola)
Usciti x 5 falli: =

Blu Celeste: Bussola 4. Balestracci 3, *Gnecchi 5, *Alaimo 17, *Santoro 2, Rusconi 5, Galli 3, *Rigamonti 15, Pozzoni, Corti, *Cattani 2, Gnecchi.
All. M. Redaelli, Assist. L. Besana
FF 15; FS 19, TL 12/15, T3-3 ( Alaimo 2, Rusconi)
Usciti x 5 falli: =

Ci son voluti piu’ di due quarti per avere la meglio di una Blu Celeste ben schierata in campo che grazie a delle percentuali di realizzazione davvero importanti ha fatto tremare i padroni di casa, i quali, nonostante le litigate continue con i ferri amici del PalaFarè, sfoderando un carattere davvero maturo, nell’ultimo quarto danno un saggio di cuore ed unità che annichilisce i lecchesi vincendo meritatamente l’incontro per 69 a 56.


BBa parte male lasciando troppa iniziativa ad Alaimo e Co, i quali, complice una difesa bianco verde pigra, con percentuali davvero di gran lusso trovano canestri a ripetizione con appunto Alaimo dall’arco grande e Rigamonti nel pitturato.
La partita viene giocata ad un ritmo davvero vertiginoso, ritmo sicuramente congeniale ai padroni di casa che però sfumano diverse facili occasioni lasciando presagire una partita ….lunga e …faticosa con Blu Celeste che chiude il quarto sul 27 a 17.
Secondo giro di lancette e qualche cosa in casa BBa comincia a cambiare. Colombo da 4 ...tatttico si dimostra ben a suo agio specialmente nell’attaccare avversari di stazza superiore, trovando cosi ottime soluzioni in 1vs1 che spingono i compagni al recupero quasi concretizzato, se non, allo scadere, una tabellata dai 6,75 di Rusconi ridà fiato ai ragazzi di coach Redaelli che chiudono ancora avanti sul 42 a 37.
Pausa lunga che porta consiglio e BBa scende in campo con le file difensive piu’ serrate, l’aver concesso 42 punti agli avversari e’ decisamente troppo, e con molto impegno e dedizione i brianzoli cambiano il trend, Lecco inizia a far fatica a trovare la strada del canestro, permettendo al BBa di recuperare molti palloni che fatica però a concretizzare.
Il metro arbitrale lascia correre e la partita ne risente in termini di qualità ma non di ritmo sempre e comunque molto alto, sempre e comunque a favore dei locali che possono contare su una panchina comunque lunga ed atleticamente ben preparata.
E questa sarà la chiave dell’ultimo quarto dove Lecco non troverà piu l’interruttore della luce e BBa che comincerà, finalmente, a segnare trovando in Rovelli l’incursore di eccellenza e con il colpo letale di Airaghi che in pura transizione dall’arco mette decisamente fine alle speranze degli ospiti.

BBa vince sprecando troppo, troppe transizioni gestite con timore di sbagliare, troppi canestri …facili sbagliati, ma altresi vince con una prova di maturità e di carattere ancora una volta con 11/12 della rosa a marcare il referto; solo Cecconi non vi e riuscito, ma facendo comunque dell’altro come 1 assist, 1 recupero, due falli subiti, per vincere servono anche, e a volte soprattutto, queste cose.

Prossimo incontro nella difficile tana del Legno Market Figino, nel girone di ritorno unica squadra al momento imbattuta, ci vorrà la miglior BBa possibile, …palla a due sabato 27 ore 18,30.






foto by "Ale Desio"

Programma allenamenti 21-27 febbr.