Robur Saronno - BBA Lissone = 59-53 (15-18; 16-12; 10-10; 18-13)
Saronno: *Fioravanti 10, Strada 5, *Gorla 21 , Pari 2, Borroni 4, Castelli 4, Moukoko, * Calderone 1, *Basilico 4, *Picozzi 8
All. Leva
BBa: Dassi , Erbifogli 1, *Tavecchio 2, *Romani 20, Dell’Aversana 9, Giordani, *Brambillasca 3, Gonnella 1, Fumagalli 2, * Rapisarda , Longoni 1, *Saragozza 14.
All. Ciuffo, Ass. All. Fontana.
Partita a lungo in equilibrio, quella disputata sul parquet saronnese, tra 2 squadre che per quasi tutta la partita si alternano a condurre nel punteggio con scarti minimi.
BBa è la prima a trovare un break che la porta avanti di 6, ma Saronno riesce presto a ricucire; tocca quindi ai brianzoli inseguire, ma nessuno è disposto a cedere qualcosa all’avversario; la fine del 1° quarto vede il vantaggio esterno di 3 punti. D’altro canto ognuno conosce i punti forti degli avversari: BBa profonde molte energie per chiudere il contropiede dei padroni di casa, che a loro volta raddoppiano sistematicamente quando i bianco-verdi vanno a giocare la palla in post basso. In questo quadro di equilibrio spicca un dato statistico: Saronno batte i liberi con oltre il 60%, BBa con il 34% :-(
Questa è la fondamentale chiave di lettura: quando nel 3° quarto BBa riesce finalmente a rifornire con continuità i tagli e il post basso, la Robur ricorre logicamente al fallo: piuttosto che concedere 2 punti dal campo i saronnesi scelgono di rischiarne 1 dalla lunetta (ma spesso neppure 1…). L’attacco ospite fatica a produrre punti, quando la Robur allunga a + 6 e poi incrementa ancora BBa commette l’errore di disunirsi per cercare di recuperare lo svantaggio: tiri forzati e scelte frettolose aumentano il gap che si stabilizza oltre la doppia cifra. Anche sotto di 12 i brianzoli non mollano, consapevoli del fatto che, in caso di sconfitta, occorre sempre provare a limitare il passivo in vista del ritorno, così…
Onore al merito a Saronno che giustifica il primato assoluto in classifica con una partita di sostanza, BBa trova la consolazione di avere tenuto la gara sui binari a sé congeniali, mentre aveva dovuto sempre inseguire nei precedenti scontri di alta classifica (Cinisello e Como).
Si riparte domenica ore 11 in casa contro Pall. Milano per la prima giornata di ritorno, consapevoli del fatto che tutti giocheranno “alla morte” contro di noi per una vittoria di prestigio o per insediare il nostro 4° posto.
A noi il compito di affrontare un impegno alla volta con la giusta concentrazione, serrando le fila e lavorando duro in settimana per cogliere ulteriori progressi sul piano fisico, mentale e tecnico-tattico.
Saronno: *Fioravanti 10, Strada 5, *Gorla 21 , Pari 2, Borroni 4, Castelli 4, Moukoko, * Calderone 1, *Basilico 4, *Picozzi 8
All. Leva
BBa: Dassi , Erbifogli 1, *Tavecchio 2, *Romani 20, Dell’Aversana 9, Giordani, *Brambillasca 3, Gonnella 1, Fumagalli 2, * Rapisarda , Longoni 1, *Saragozza 14.
All. Ciuffo, Ass. All. Fontana.
Partita a lungo in equilibrio, quella disputata sul parquet saronnese, tra 2 squadre che per quasi tutta la partita si alternano a condurre nel punteggio con scarti minimi.BBa è la prima a trovare un break che la porta avanti di 6, ma Saronno riesce presto a ricucire; tocca quindi ai brianzoli inseguire, ma nessuno è disposto a cedere qualcosa all’avversario; la fine del 1° quarto vede il vantaggio esterno di 3 punti. D’altro canto ognuno conosce i punti forti degli avversari: BBa profonde molte energie per chiudere il contropiede dei padroni di casa, che a loro volta raddoppiano sistematicamente quando i bianco-verdi vanno a giocare la palla in post basso. In questo quadro di equilibrio spicca un dato statistico: Saronno batte i liberi con oltre il 60%, BBa con il 34% :-(

Questa è la fondamentale chiave di lettura: quando nel 3° quarto BBa riesce finalmente a rifornire con continuità i tagli e il post basso, la Robur ricorre logicamente al fallo: piuttosto che concedere 2 punti dal campo i saronnesi scelgono di rischiarne 1 dalla lunetta (ma spesso neppure 1…). L’attacco ospite fatica a produrre punti, quando la Robur allunga a + 6 e poi incrementa ancora BBa commette l’errore di disunirsi per cercare di recuperare lo svantaggio: tiri forzati e scelte frettolose aumentano il gap che si stabilizza oltre la doppia cifra. Anche sotto di 12 i brianzoli non mollano, consapevoli del fatto che, in caso di sconfitta, occorre sempre provare a limitare il passivo in vista del ritorno, così…
Onore al merito a Saronno che giustifica il primato assoluto in classifica con una partita di sostanza, BBa trova la consolazione di avere tenuto la gara sui binari a sé congeniali, mentre aveva dovuto sempre inseguire nei precedenti scontri di alta classifica (Cinisello e Como).
Si riparte domenica ore 11 in casa contro Pall. Milano per la prima giornata di ritorno, consapevoli del fatto che tutti giocheranno “alla morte” contro di noi per una vittoria di prestigio o per insediare il nostro 4° posto.A noi il compito di affrontare un impegno alla volta con la giusta concentrazione, serrando le fila e lavorando duro in settimana per cogliere ulteriori progressi sul piano fisico, mentale e tecnico-tattico.

foto by "papà Brambillasca"
