giovedì 20 gennaio 2011

U14 Open: per una spuntata BBa a Varese è giallo


Verve Varese – BBa Lissone 78 – 56 (22/13 – 43/30 – 57/41)
Arbitro: Sig. Vitella di Luino

Verve Varese:*Santaterra 3; Galeazzi; Mentasti; Rossi 9; Zhao 8;
*Maruca 16;*Testa 18;Mai;*Restelli 2;Mandelli 14;
*Sandrinelli 6;Devita 2;
All.re Sterzi
FF22 FS26 TL 9/24 37% T3 = uscite x 5 falli Mentasti

BBa: Bossola 5;*Monti 14; Beretta 3;*Cattelan 1; Belotti 2;
Beschi 1;*Donadoni 6; Casiraghi 4;*Piedi 5;*Terrana 7; Dassi 2; Giustini 6;
All.re Ciuffo E Ass.te Bommartini Giò
FF26 FS22 TL 13/26 50% T3 - 3 (Piedi-Monti-Bossola) Uscite x 5 falli Terrana

Una BBa U14 poco frizzante agevola il compito alla Verve Varese che porta a cinque le vittorie consecutive. BBa costretta in avvio ad inseguire, non trova il passo giusto per contrastare Testa e compagni. Varese alza subito i ritmi mentre Lissone è poco efficace nel contrastare le veloci manovre perpetrate dalla coppia Maruca/Testa. I Lissonesi dopo qualche battuta a vuoto rialzano la testa con Monti, ma a fatica trovano le accelerazioni per finalizzare a canestro e impensierire il quintetto locale. La tripla di Piedi e il canestro di Giustini da sotto, tengono aperta una finestra sul match per la BBa che ritrova un po’ del suo orgoglio dopo la prima sirena. Il roster Brianzolo nonostante la minor fisicità, trova coraggio e buoni spunti per muovere il tabellone con agili penetrazioni e dalla lunetta. Varese capitalizza anche con l’aiuto della panchina mentre la BBa, sospinta nel suo momento migliore da capitan Monti, con grinta e sagacia alza i ritmi rimanendo in scia lunga al termine del primo tempo. Terzo quarto che riprende col punteggio di 43 a 30 per Varese e Lissonesi protesi in un mini forcing forse tardivo. Donadoni entra a referto ma 2 fischi ravvicinati lo portano in panca. I ragazzi di coach Sterzi mettono pressione a tutto campo recuperando anche qualche palla sporca e metterla a canestro. BBa fallisce alcune facili opportunità per diminuire il gap, litigando col ferro e subendo nei rimbalzi la maggior fisicità dei locali.
Qualche contropiede di troppo dei Varesini mette fine all’incontro, mentre la BBa mantiene il divario punti poco sopra il ventello. Nonostante la sconfitta clima sereno perché qualcosa di buono è stato comunque fatto. Ancora una volta tutto il roster è entrato a canestro, e questo denota la non dipendenza dai singoli, ma il valore di SQUADRA.
Scrivere mi da l’opportunità di segnalare “concedetemelo” i primi 2 punti segnati in campionato da Ste, reduce da un fastidioso infortunio che l’ha tenuto fermo e lontano dal parquet molto tempo. Stefano è da pochi mesi con noi, ma già simpaticamente entrato nel cuore di tutti.
Sempre molto il lavoro in palestra per preparare sfide odierne e future, con la novità per le prossime settimane di allenamenti saltuari e a rotazione con la formazione BBa U15 Open. Opportunità che spero TUTTI colgano per accrescere il bagaglio tecnico personale e metterlo a disposizione della squadra.
Prossimi avversari i Varesini della Elmec Varese, prima casalinga del 2011 con palla a due alle ore 17.00

U15 Open: Como espugna il PalBaioni

BBa Lissone – Pall. Como = 46- 64 (6-17; 19 -19; 11-14; 10-14)

BBa: Dassi*, Panzeri, Erbifogli 2 , Tavecchio, Romani 6, Dell’Aversana 7, Brambillasca* 13, Gonnella*, Rapisarda* 4, Meta, Longoni 8, Saragozza* 6.
All. Ciuffo, Ass. All. Fontana.

Como: Cafasso, Piffaretti* 28, Valerio* 4, Leon* 13, Bianchi* 3, Macor 6, Salati , Checchin* 2, Turbati , Dalla Francesca 5, Bottinelli , Radenkovic 2.
All. Iannitti, Ass. all. Castronuovo


Como, scesa al PalaBaioni decisa a fare propri i 2 punti in trasferta, si è dimostrata avversaria troppo ostica per i nostri Under 15. La compagine lariana ha giocato 40 minuti intensi difensivamente e accorti tatticamente, i ragazzi griffati BBa non hanno saputo rispondere adeguatamente subendo la verve di Piffarretti (top scorer comasco con 25 punti). Partenza subito in salita: Como chiude costantemente l’area per non dare spazio al contropiede ed al gioco interno dei padroni di casa, che stentano a trovare il canestro da fuori anche quando l’attacco è stata ben organizzato. Parziale di 2-8 che costringe Ciuffo al primo time –out. BBa sembra riprendersi con un canestro di Saragozza, ma la manovra offensiva rimane slegata e affrettata. Il divario si amplia e solo al termine del 1° quarto la squadra permette a Longoni di ricevere la prima palla pulita in pivot che porta ad un comodo canestro. Il vantaggio dei comaschi ad inizio 2° quarto sembra un ostacolo insormontabile per i nostri, che continuano ad affrettare le scelte offensive (producendo molte palle perse) e sono in ritardo a chiudere le penetrazioni avversarie che eludono la marcatura in 1c1. Almeno in questa frazione le percentuali al tiro sono soddisfacenti permettendo di pareggiare i 19 punti messi a referto dagli avversari.
Non cambia la musica nella ripresa, anzi l’energia spesa alla ricerca della rimonta diventa nervosismo, le percentuali di realizzazione precipitano nuovamente; così Como raggranella qualche punto ancora in entrambe i quarti finali, intascando una vittoria pesantissima per la classifica.
Si impone la necessità di dare risposte di squadra nei momenti di difficoltà, cosa che era spesso emersa ad inizio stagione e che, nell’affrontare settimanalmente partite impegnative, si sta perdendo. Di sicuro non hanno giovato gli infortuni di lunga durata (Gonnella prima, Fumagalli poi e ora, forse, Di Fede) e le indisponibilità di più veloce recupero (Saragozza e Romani), ma un gruppo che punta ad un campionato importante deve trovare al proprio interno valide alternative alle assenze che si possono verificare in una stagione lunga ed impegnativa come questa. Soprattutto è imperativo ricordare che le buone partite in serie sono frutto di allenamenti sempre al top, in cui il giusto clima competitivo costringe tutti a dare sempre il meglio.
Prossimo appuntamento sabato 22 gennaio, ore 17,45 contro Iseo.