domenica 9 maggio 2010

Under 14: Finali Regionali


BBA - CGM Milano 53-59 (29-27)
Parziali: 16-14; 13-13; 11-13; 13-19

BBa
: Dassi, Pagnoni, Romani 5, Dell'Aversana 5, Kacerik 12, Brambillasca 5, Tavecchio, Struzas 4, Meta, Saragozza 15, Longoni 7. All.: Pirola

CGM: Cellamare, Ferrari, Monteleone 6, Silva, Bonandrini 13, Nava 7, De Castro 4, Scaldaferri, Soma, Capolino 4, Cruickshank 24, D'Incerti 1. All.: Pucci.

Chiudono al terzo posto regionale i '96 BBa.
Un risultato comunque ottimo, inaspettato fino a qualche mese fa, frutto di un girone di qualificazione condotto senza incertezze, di un gironcino a 3 vinto contro ogni pronostico, di una finale provinciale un po' sottotono, di un girone interprovinciale da favoriti, e di una final 4 regionale sempre al limite, che ci ha visto vincenti solo una volta su tre, ma sempre e costantemente a lottare per vincere.

Sono mancate un po' di esperienza nella gestione dei momenti caldi ed un pizzico di cattiveria agonistica in più a coronare il sogno di arrivar primi. Ma, come si sa, l'esperienza non si compra, e nemmeno si può imparare. Quella va fatta sudando e conquistandosela. Ed i ragazzi del BBA, alla loro prima esperienza insieme quest'anno, se la sono guadagnata sul campo, arrivando ad un soffio dal risultato per cui hanno lottato tantissime squadre di tutta la Lombardia.

La finale con CGM è stata un duello aperto ad ogni esito. I monzesi hanno preso qualche punto di vantaggio fin dalle prime battute, ondeggiando tra il +2 ed il +6 fino al 30'.

CGM non ha mai mollato la presa, ha ruotato bene gli uomini ed ha sfruttato a dovere i propri momenti positivi.

Nell'ultimo quarto i milanesi hanno impresso al match il break decisivo, portandosi in vantaggio di qualche punto e di fatto mandando in depressione i bianco-verdi, fino a quel momento in piena corsa. Il dover vincere di 6 punti rendeva sempre più difficile il raggiungimento dell'obiettivo, al punto che c'era il rischio di mollare e prendere una ripassata finale dai bravi e tosti milanesi.

Invece Saragozza e compagni hanno chiuso il match ricucendo e lottando fino all'ultimo secondo, guadagnandosi ampiamente complimenti ed onore delle armi. Contenti comunque come chi esce dal campo dopo averci provato in ogni modo.

Ecco le parole del coach a fine match:"E' dura arrivare fino a qui, lottare così e tornare a casa senza aver potuto esultare come chi vince. Questi ragazzi però si sono meritati tutti gli applausi ed i riconoscimenti arrivati da campo e tribuna a fine gara. Sinceramente se a Settembre mi avessero detto che saremmo arrivati fino a qui ci avrei riso su. Un gruppo appena formato, contro gente brava, ben allenata, e che gioca insieme da anni. Ed invece la realtà è questa. Ci abbiamo creduto e ci siamo arrivati. Questi ragazzi si sono allenati come matti, sono andati in giro a fare amichevoli e tornei, hanno giocato 2 campionati, hanno cambiato le loro abitudini (di gioco, di minutaggio, di allenamento) per diventare una squadra. E ci sono riusciti. Sono cresciuti a livello di personalità e di gioco nel tempo, facendo vedere delle belle cose nell'ultimo mese. Hanno seguito me, sempre lì a pungolarli e stuzzicarli, a cercare di farli arrabbiare quando volevo delle reazioni. Sono stati proprio bravi. Ho voluto dirglielo prima della partita e lo ripeto tranquillamente anche ora. Credo si tratti di un'annata da ricordare. Ora ci aspetta una settimana di stacco, per poi ricominciare ed impostare il programma estivo di allenamento."

U15 suona la settima di fila!

U.S. Gussago - Brianza Basketball Academy 46-68 (27-35)
Parziali 16-8, 11-27, 11-20, 8-13.
Arbitro sig. Bettera di Orzinuovi.

Gussago: Zamboni, Bertoni 7, Finazzi, Consiglio, Cittadini 15, Giorgi 4, Ragazzoli 6, Giusteri 3, Gussoni, Tognazzi 4, Veronesi 6, Cornali 1. All. Cannuccia M. ass. Codenotti.

Bba: Pistillo 3, Villa 6, Manerba 7, Brunetti, Cadorin 6, Zucchi, Cassanello 25, Fossati, Barzaghi, Pastori, Nizzardo 4, Giustini 17. All. Sala M. ass. Assi R.

Con una prova imperiosa i '95 targati Bba espugnano il difficile campo di via Bevilacqua dove solo Vimercate e Bancole erano riusciti a passare.
Il match inizia con le due squadre contratte e in fase di studio per un 4-2 al 4'; i padroni di casa scaldano la mano e con 4 triple allungano fino al + 8 di fine frazione.
Nel secondo periodo la versione "Sì" di Manerba arpiona tutte le palle vaganti e una difesa più incisiva alimenta i contropiedi biancoverdi permettendo di impattare a quota 23; neanche un time-out interno spegna l'ardore ospite che, guidato da capitan Giustini (10 pts nella frazione), allunga fino al + 8 di fine tempo.
L'inerzia è tutta in mano Bba: la difesa è asfissiante, i rimbalzi d'attacco permettono extra-possessi finalizzati da Cassanello (10 pts nel q.) e da un chirurgico Cadorin (5 in 4') per un promettente + 16.
Nel 4° quarto la marea biancoverde continua a salire grazie anche al prezioso contributo di Brunetti e dei francobollatori Zucchi e Nizzardo che limitano il bravo Cittadini: + 22 finale e festa finale!
Due parole con coach Sala:
"Sono contentissimo per la prova dei ragazzi perchè hanno dimostrato una forza mentale "da grandi": dopo il -8 iniziale hanno continuato a basare il proprio gioco sui piloni della nostra casa: pressione difensiva, tagliafuori e attaccare sempre l'uomo e il canestro.
Indirizzata nei giusti binari la partita è stata più semplice del previsto perchè Gussago, pur essendo un'ottima squadra con alcune individualità di spicco, è stata costretta alla resa asfissiata dalla pressione su tutti i 28 metri del campo; inoltre voglio sottolineare che in casa loro hanno battuto di 20 Bancole e fermato CGM!
Ora bisogna continuare su questa strada perchè non è importante quanto si è forti ma quanto ci si crede forti!"
Prossimo appuntamento sabato 15 maggio h. 18 PalaIPQ vs Di. Po. Vimercate.

Under 14 - Finali Regionali


Brianza Basketball Academy – Ayers Rock Gallarate 60-65
Parziali: 23-19; 16-15; 11-18; 10-13.

BBA: Dassi 2, Giordani, Pagnoni, Romani 4, Dell’Aversana 7, Kacerik 1, Brambillasca 8, , Tavecchio, Struzas 13, Meta 4, Saragozza 19, Longoni 2. All.: Pirola.

Gallarate: Aravecchia, Rossetti, Mohamed, Locarno 13, Gallan 2, Toffenetti, Molani 13, Picasso, Kayali Larrosa 9, Gatto 8, Lorenzon 16, Cogliati 2. All.: Bonelli.

Peccato. Con un harakiri finale BBA sciupa l’occasione di potersi presentare alla terza giornata nella situazione migliore.

Ma andiamo con ordine. I monzesi si presentano ben ordinati in campo, e con le idee chiare. Regalano due o tre canestri ad inizio gara, ma conducono sempre le danze. 23-19 al 10’.

Nel secondo periodo il vantaggio arriva a 7/8 punti, e quando viene il momento di stringere le maglie difensive ed allungare sono le iniziative a rimbalzo dei gallaratesi a riportar sotto gli avversari. Senza aiutarsi in difesa è dura riuscire a chiudere questa squadra. Ciononostante il quarto si chiude ancora sul +5.

Nel terzo quarto la squadra varesina parte coi 5 migliori, e come sempre in queste finali trova il suo momento migliore. Le percussioni degli avversari sono decise, toste, ed Ayers Rock ricuce ed allunga. BBA però non ci sta e torna sotto nel finale. Al 30’ il tabellone dice +2 Gallarate.

L’ultimo periodo i apre con BBA che alza finalmente il ritmo. Raddoppia, recupera palloni, sbaglia l’impossibile ma riesce comunque a recuperare e riportarsi sopra nel punteggio. Dopo 6’ il 10-3 monzese e l’inerzia completamente in mano fanno pensare che la gara è sui binari giusti. Quelli cercati e trovati. Equi invece si consuma l’harakiri finale. Nonostante time-out chiamati e parole spese, forse pr la stanchezza, o forse per altro, bianco-verdi iniziano a giocare a turno anziché insieme, concedono tutto il possibile a rimbalzo e, perdendo il ritmo della gara (difficile pressare e far contropiede se non prendi rimbalzo e non fai mai canestro), lasciano la strada al 9-0 in 4’ che chiude il match sul 65-60 finale.

Oggi serve un’altra partita perfetta.