mercoledì 31 marzo 2010

BBA U19, ultime uscite … poker in giallo!!

UC Casalpusterlengo - BBA Lissone = 86-62
Parziali (25-13, 9-12, 16-16¸15-17)
Arbitri Sigg. Cordonc di Vigevano e Pansecchi di Pavia

UCC: *Daniel 18, Riccardi 2, *Boccalini 4, *Bolduri 7, Beltrami 1, Tisacchi, *Mink 18, Sagresti, Pagani, Ferrari, Ferri 13, *Cobelli 6.
All: M. Malavasi
FF 29, FS 21, TL 17/20
Uscite x 5 falli: Daniel

BBA: *Mariani, *Pirovano 4, Costanzo 2, *Nicolini 23, Cardinali 4, *Pietrobon 18, Pilotto 3, Sala, Ornaghi, Castoldi, *Arosio 3.
All. E. Ciuffo, Ass. R. Veroux
FF 21, FS 29, TL 17/28
Uscite x 5 falli: --


BBA Lissone - Nuova Pall. Pavia = 67 - 77
Parziali: 24-15; 23-15; 21-18; 11-11
Arbitri: Sigg. Asnaghie Orsenigo di Cantù

BBA: Mariani 4, *Pirovano 9, Costanzo 11, *Nicolini 8, Cardinali 6, *Pietrobon 2, Pilotto 5, Sala 3, Ornaghi, Castoldi, *Arosio 13, Fossati 6.
All. E. Ciuffo
FF 23, FS 20, TL 9/18
Uscite x 5 falli: --

Pavia: Virelli, *Mascherpa 27, Molaro 15, *Di Giulio, Migliorini, *Fedegari, *Nazha 9, Carruccio, *Belloni, Maestri, Pino
All: M. Rochlitzer
FF 15, FS 20, TL 14/25, T3-3
Uscite x 5 falli: --


Pall. Bernareggio-BBA Lissone = 71 - 65
Parziali ( 20-17; 17-14; 21-17; 13-17 )
Arbitri: Sigg. Mariottini e Liberali di Milano

Bernareggio
: *Agostinello 4, Beretta 5, *Porcello 24, Sala, Farinatti, Confalonieri 6, *Ravasi 1, *Pagano 14, Teri 3, *Panzeri 14, Seprini.
All. M. Bardotti, Ass. P. Galbiati
FF 21, FS 18, TL 10/23, T3-3
Uscite x 5 falli: --

BBA: Mariani, Costanzo, Pirovano 2, *Nicolini 17, *Galimberti 2, *Pietrobon 17, Pilotto 4, Ornaghi, Sala 4, Castoldi, *Arosio 10, *Fossati 9.
All. E. Ciuffo, Ass. R. Veroux
FF 21, FS 18, TL 21/32, T3-2
Uscite x 5 falli: Arosio


BBA Lissone – AJ Milano = 55 - 66
Parziali: 9-14; 15-12; 11-16; 20-24
Arbitri: Sigg. Belcore di Calozlio e Crippa di Barzanò

BBA: Pirovano 9, *Nicolini 21, *Galimberti 3, Cardinali, *Pietrobon 15, Pilotto, Sala 7, Ornaghi, Castoldi 1, *Arosio 1, *Fossati.
All. E. Ciuffo, Ass. R. Veroux
FF 22, FS 22, TL 12/21, T3-3
Uscite x 5 falli: --

Milano: Amato 3, Cota 3, *Colnago 7, *Digianvittorio 19, Bartoli 5, *Cacacce 10, *Spirolazzi 16, Re 1, *Piva 2, Scarabello.
All: M. Gandini, P. Avantaggiato
FF 21, FS 22, TL 9/15, T3-5
Uscite x 5 falli: Cacace

Prossimi impegni per gli U19 BBA il "Torneo Internazionale Città di Lissone" che li vedrà coinvolti dal 2 al 5 Aprile.
I biancoverdi sono inseriti nel Gir. "A" insieme ai tedeschi del Team Urspring e Crabs Rimini.
Completano il roster del torneo:
Gir. B: Future Stars Praga, Hoop Factory Canada, Vanoli Cremona;
Gir. C: Eastern Mission Toronto, AJ Milano, AS Lesmo;
Gir. D: Torrelodones Madrid, Egaleo Atene, Pall. Cantù.

Partite inugurali della 18 ed. del Torneo di Lissone Venerdì 2 aprile:
ore 20,00 Future Stars Praga - Hoop Factory Canada
ore 21,45 BBA Tessilform Lissone - Team Urspring

U15: di forza a Como.

Pallacanestro Como – Brianza Basketball Academy 52 – 60 (20-32)
Parziali 10-20, 10-12, 11-10, 21-18.
Arbitro sig. Spinelli di Cantù (Co).

Como: Gessaga 12, Longatti, Valfrio, Valerio, Riva 2, Bollini 9, Zupone 2, Capiaghi, Michelini 2, Arnaboldi 17, De Grassi, Panzò 4, Bellone 4. All. Iannitti C.

Bba: Giustini 11, Zucchi 8, Cassanello 17, Manerba 2, Villa 5, Brunetti 9, Cadorin, Pastori, Nizzardo 2, De Feo 6, Fossati. All. Sala M. Ass. Assi R.

Da inizio anno una delle espressioni più utilizzate all’interno degli allenamenti è “c’è qualcosa!”, ed è proprio vero che hanno “qualcosa” dentro questi ragazzi, le parole potrebbero essere tante per definirlo grinta, orgoglio, impegno o forse si può sintetizzare con “Solo cuore!”.

Sì il cuore, che è ben diverso dal talento e dalle capacità tecniche, ma senza quello non si va da nessuna parte; il cuore è quello che ti fa mettere sulla linea di penetrazione per prendere uno sfondamento su un avversario lanciato in contropiede, è quello che ti porta a fare un tuffo per recuperare in pallone in più, ma soprattutto il cuore non ha bisogno di parole per farsi “sentire”.

Quella di domenica è stata una partita dove i protagonisti non sono stati i soliti noti, ed è questo il bello di questo gruppo: nell'ultimo periodo in ogni partita esce un giocatore diverso che imprime la svolta.

I protagonisti della partita sono addirittura 4, Zucchi-Villa-De Feo-Brunetti, i primi due combinano per 9 punti dei primi 20 di squadra con cui chiudiamo il primo quarto, il secondo quarto invece diventa un calvario perché per 6 minuti la palla non vuole entrare nel canestro di Como. Finalmente il punteggio viene sbloccato da un libero di Cassanello ma soprattutto dal nuovo entrato De Feo che cattura 6 rimbalzi e 4 punti prima della sirena.

In spogliatoio coach Sala cerca di svegliare la nostra squadra, di farli restare concentrati sulla partita per non sprecare nel 3^ quarto il vantaggio acquisito.

Il secondo tempo si apre come il precedente, fatichiamo tanto in attacco anche per merito della buona difesa allungata da parte dei comaschi e le numerose perse. L’ultimo e decisivo quarto vede l’allungo dei ragazzi biancoverdi con il quintetto Cassanello, Villa, De Feo, Zucchi, Brunetti; quest’ultimo gestisce il ritmo dell’attacco e trova nel momento di difficoltà una penetrazione che è ossigeno, così come sono ossigeno i 4 punti di “fisico” da parte di Zucchi. Arriviamo sul più 16 a 3'30” dalla fine della partita ma improvvisamente si spegna la luce, forziamo molti passaggi che generano i contropiedi di Como che riaprono la partita. Sul più 6 i padroni di casa hanno anche due liberi per accorciare ancora le distanze, ma uno 0 su 2 li condanna alla sconfitta.

Due parole con Roberto Assi…

1) Oggi abbiamo visto in campo due giocatori come Cassanello e Arnaboldi (convocato alle selezioni regionali '95) che si sono marcati per lunghi tratti della partita, come giudica la partita di Matteo?

Premesso che Arnaboldi non fosse nelle migliori condizioni fisiche lo scontro tra i due è stato appannaggio di Cassa, soprattutto perché la sua produzione offensiva è stata più costante sui 40 minuti, anche se ha tirato con delle percentuali basse. E' stata l'ennesima occasione in cui Cassa ha dimostrato di avere una varietà di soluzioni offensive che lo mettono tra i primi giocatori del girone. Purtroppo la pallacanestro non è il football americano dove c'è la squadra offensiva e quella difensiva, qui si gioca comunque sulle due metà campo e Matteo si fida ancora troppo del suo fisico per difendere: ed è proprio qui che deve migliorare! Un mio allenatore una volta si è presentato in spogliatoio con un cartellone, sopra c’era una citazione di Dusko Ivanovic (giocatore-alllenatore che ha vinto qualcosina....) “Ogni giocatore può essere un buon difensore, se vuole essere un buon difensore” , la difesa è fatta di testa, di grinta ma soprattutto di voglia, non serve talento per difendere.


2) Zucchi – Brunetti – De Feo, che piacevole sorpresa.

Solo per la cronaca, Simo e Brune nello spareggio per l’Open B non sono entrati in campo e Def non era tra i convocati, adesso dopo 7 mesi di lavoro hanno deciso una partita, questo dimostra la bontà del lavoro svolto durante gli allenamenti da parte di tutti i ragazzi. Sono particolarmente felice per Def che non stava attraversando un grande momento di forma ma ci ha dato la spinta per chiudere avanti il primo tempo con la sua energia. I nostri due esterni invece ci hanno dato difesa, gestione del ritmo e punti pesanti nei momenti caldi della partita, soprattutto si sono viste cose che a inizio anno difficilmente avremmo visto, una penetrazione fino in fondo di Simo che “sposta” di fisico un avversario o una serie di anticipi e difese di Brune.


3) Qual è stata per lei la giocata della partita?

Facile, lo sfondamento di Pippo, ci ha fatto saltare in piedi tutti in tribuna.

Filippo è un giocatore che dal primo allenamento di agosto ha fatto vedere di essere un giocatore che porta energia alla squadra e con questa contagia i suoi compagni di squadra quando entra in campo. E’ un giocatore che deve lavorare tantissimo sulla parte tecnica ma che fa tante di quelle cose che non sono tecniche, che non vanno sullo scout. Il cuore non si insegna, le altre cose sì!