lunedì 22 marzo 2010

U15: che sofferenza!

Brianza Basketball Academy – Pol. Meta 2000 61-50 (23-22)
Parziali 15-9, 8-13, 13-13, 25-15.
Arbitro sig. Rebosio di Cesano M.

Bba: Giustini 17, Zucchi 5, Villa 4, Manerba 8, Cassanello 17, Barzaghi 1, Nizzardo 1, Cadorin 5, Uboldi, Pastori, Brunetti 1, De Feo 2
All. Sala M. Ass. Assi R.
Meta: Tattini 11, Conte, Pisani 2, Nervetti 11, Ramunni 4, Castelli, Spoldi, Taverna, Oselladore 2, Paonessa 2, Magnani 11, Baldassarri 7.
All. Villa M.

Gli spettatori del PalaIPQ si trovano ad assistere a una partita non bella: il primo tempo si chiude sul parziale di 23 a 22 per i padroni di casa e già questo dovrebbe far capire lo spettacolo offerto dalle due squadre.
I ragazzi della BBA faticano a gestire il ritmo, troppe palle perse non permettono all'attacco di svilupparsi correttamente e la scarsa precisione della lunga distanza consente alla difesa di Meta di adeguarsi bene sulle penetrazioni dei ragazzi biancoverdi. Protagonista dell'avvio di partita Simo che firma i primi 5 punti dei bianco verdi e Cassa presente a rimbalzo d'attacco.
Il terzo periodo si apre con un momento di difficoltà per i nostri, Nik si scaviglia ed è costretto a uscire dal campo, Meta scappa sul più 2 per la prima volta nella partita complice una difesa molle e le solite palle perse; qui viene fuori il cuore dei nostri ragazzi perchè alcuni rimbalzi d'attacco e una tripla ignorante di Pippo ci permettono di tenere ancora il naso davanti.
Ultimo quarto, aperto da una tripla di Cado, è equilibrato ed intenso; in queste condizioni vengono fuori i soliti noti, è fondamentale la precisione dalla lunetta di Cassa (5/5) e di Tia 6/8) e le palle recuperate da Brune.
Un ringraziamento speciale a Niz che anche se non al meglio fisicamente non ha fatto mancare, nei minuti che è stato in campo, la solita difesa limitando bene il play di Meta.

Coach Sala quale è l'elemento da non dimenticare dopo questa partita?
“L'aspetto più importante è il netto miglioramento che nelle ultime partite molti ragazzi hanno fatto: avere ben chiaro cosa fare quando si entra in campo senza preoccuparsi di quanto si starà in campo.
Un mio vecchio allenatore diceva sempre: chi sostituisce un compagno deve perlomeno fare un poco meglio del compagno che esce.”
Ultime otto partite: qual'è l'obbiettivo?
“Decisamente vincerle tutte! L'obiettivo è continuare i miglioramenti individuali attraverso gli allenamenti e vincere quante più partite possibili. Il 4° posto non è lontano senza dimenticare che le prime 6 avranno l'accesso di diritto all'U17 open B della prossima stagione...rimboccarsi le maniche e pedalare!”