mercoledì 17 marzo 2010

U15: 2 TRASFERTE 2 PUNTI

Asd Basket Bancole – Brianza Basketball Academy = 88-66 (39-34)
Parziali 21-18, 18-16, 24-16, 25-16.
Arbitro sig. Riva L. di Porto Mantovano.

Bancole: Pirovano 3, Brancaleone, Merenzi, Caravati 20, Toffalini 13, Randon 4, Di Prima 4, Albertini 18, Lerro 26, Purrone, Vesentini.
All. Bosi L. Ass. Trazzi S.

BBa: Giustini 18, Nizzardo 12, Villa 2, Manerba, Cassanello 22, Cadorin 4, Pistillo, Pastori 4, Zucchi, De Feo 2, Barzaghi, Uboldi.
All. Sala M. Ass. Assi R.


A. P. Urania -Brianza Basketball Academy = 59 – 65 (33-24)
Parziali 18-14, 15-10, 11-18. 15-23.
Arbitro sig. Barca M. di Vigevano

Urania: Moriconi 2, Rebecchi, Zaccuri 27, Bargiggia 5, Cornara 7, Fustagni, De Lillo 13, Sorichetti 1, Portolani 3, Bignamini 1.
All. Bassanini L. Ass. Rechichi F.

BBa: Giustini 10, Nizzardo 12, Villa 5, Manerba 10, Cassanello 13, Cadorin 3, Brunetti 2, Pastori, Zucchi, De Feo 2, Barzaghi, Uboldi 8.
All. Sala M. Ass. Assi R.

Dopo la sconfitta pesante e senza scusanti nella bassa mantovana i ragazzi della BBA sono chiamati, nel recupero con Urania, a dimostrare che sotto quelle canotte bianche e verdi c'è qualcosa e tutti noi siamo sicuri che ci sia “qualcosa” come già dimostrato in tante occasioni.
Il primo tempo della partita purtroppo rispecchia in tutto e per tutto le tendenze viste sabato: i monzesi sono molli, senza grinta e svagati in attacco così da regalare una marea di palloni su errori non forzati.
Nello spogliatoio coach Sala è costretto all'ennesima “sveglia” delle ultime settimane, chiedendo di cambiare atteggiamento, di dimostrare che quelli entrati in campo sono le loro controfigure.
Il secondo tempo si apre con l'entrata di Barzaghi e Uboldi in quintetto e sono proprio loro, coadiuvati da un utile Brunetti e da un positivo Villa, a dare la scossa e a tirarsi dietro tutti i compagni: Paolo si fa sentire sotto i tabelloni mentre Dany infila un parziale di 8 punti consecutivi che ci riportano di peso dentro la partita.
L'ultimo periodo si apre sul -2, i ragazzi di Urania non riescono mai a dare lo strappo decisivo alla partita grazie ad una difesa biancoverde graffiante. L'allungo decisivo avviene con il risveglio di Cassanello che infila 8 punti e quello di Giustini che ne mette a referto 6.
Ma non saremmo noi se non riuscissimo a complicarci la vita: avanti di 8 a 1' dal termine riusciamo a prendere un parziale di 6 a 0 che riapre completamente la partita. Sul time-out non chiamato dal tavolo i milanesi mandano Cadorin in lunetta a 22” dal termine: “Ice man” fa 2su2, i ragazzi di Urania rimettono in campo velocemente e trovano un contropiede ma Giustini ruba il pallone e lo riconsegna a Cadorin che subisce fallo e si ripresenta in lunetta, 1su2 e partita in ghiaccio.

Due parole con coach Sala:
Come mai non riescono ad avere un rendimento costante questi ragazzi?
“La pallacanestro, essendo uno sport di situazione, necessita di totale concentrazione perchè ogni azione doi gioco è diversa da tutte le altre. Le ultime due partite sono state l'emblema perchè negli ultimi 20' di Bancole e nei primi 20' di Milano i ragazzi avevano la testa da un'altra parte: palle perse, difesa-sguardo, concessi molti canestro+fallo ecc. ecc. Nei primi 20' di Bancole e negli ultimi 20' di Milano la squadra ha dimostrato cosa può fare: difesa feroce, buona circolazione di palla, predominio dei palloni vaganti. Ma siamo fiduciosi perchè all'inizio della stagione la concentrazione durava 7-8' e non di più.”
Nella partita vs Urania quale è stata la chiave?
“L'aspetto fondamentale è stata la distribuzione dei punti: 4 in doppia cifra e il 5° a 8 punti. Questo aspetto è stata la chiave per vincere a Milano ma è la chiave, come già detto più volte, per fare il salto di qualità come squadra; come dico spesso ai ragazzi chi entra deve fare meglio di chi esce e lunedì è accaduto.”