BBA: Pagnoni, Romani 2, Dell'Aversana, Kacerik 8, Brambillasca 6, Erbifogli 2, Tavecchio 2, Struzas 1, Meta 1, Di Fede, Saragozza 18, Longoni 3. All.: Pirola G.
Desio: Trombetta 2, La Greca 4, Casiraghi 10, Francone 2, Longoni 15, Perini 2, Colombo 7, Nava 8, Sangalli 8, Vaghi 12, Sabbatino, Barni 2. All.: Ghirelli.
Partita persa di 30 punti, che comunque lascia buone sensazioni quella di martedì in via Baioni. Diciamocelo chiaro: perdere di così tanto non è mai bello, ma lungo il match con la capolista sono stati più i momenti giocati ad armi pari che quelli in cui Desio ha messo in campo una forza nettamente superiore. Questione soprattutto di maggiore maturità ed esperienza, fattori che alla lunga hanno premiato gli ospiti.
Primo quarto con BBA, come spesso ultimamente, che a spron
battuto si porta subito avanti. Desio approccia in modo rivedibile al match, ma gli 8 punti di Vaghi portano avanti Desio di 4 al 10'.
Secondo periodo e rotazioni che comunque tengono in partita BBA.
Desio vive soprattutto di sprazzi individuali, così Casiraghi e Colombo riescono ad ampliare il margine fino al + 9 del 20'.
BBA entra nel terzo quarto con l'intenzione di rientrare; Saragozza e Kacerik ritrovano feeling col canestro, ma qualche sbavatura di troppo nell'attaccare il pressing apre il campo alle conclusioni avversarie, che nel finale del terzo periodo riescono ad operare l'allungo decisivo.
L'ultima frazione vede emergere la stanchezza e la mancanza di lucidità dei bianco-verdi, che invitati dal press avversario ad alzare oltremisura il ritmo cadono nella trappola. Ne scaturiscono una serie di conclusioni facili che lanciano i ragazzi di Ghirelli alla vittoria finale (e conseguente primato in classifica sempre più confermato).