
Da metà agosto dietro le quinte, ..."nell'officina di via Caravaggio"... il Preparatore Fisico Luigi Meoni Cavalli lavora con i ns. ragazzi senza soluzioni di continuità.
Facciamoci raccontare da lui il programma atletico che denominiamo "Basket Lab" le finalità, i risvolti e le applicazioni.
Gigio raccontaci qualche retroscena della tua attività.
Con la nascita della Basketball Brianza Academy, ho avuto la possibilità di dare ulteriore corpo, di fatto già attivo presso la AP Lissone nella stagione scorsa, il progetto “Basket-Lab”( lo scorso anno APL-LAB ) il cui fine primo è quello di integrare la preparazione fisica degli atleti con l’allenamento tecnico.
In sostanza, ma sopratutto in pratica, in cosa consiste?
Attraverso i cardio-frequenzimetri associati agli atleti, in telemetria, è possibile monitorarne l’allenamento e, con la rilevazione della frequenza cardiaca, programmarne l’aspetto metabolico, valutarne i carichi, verificarne oggettivamente che gli obiettivi di carico di lavoro siano stati raggiunti. Gli atleti sono stati sottoposti all’inizio della stagione a diversi test per rilevarne la frequenza cardiaca massimale che è diventata il parametro per la valutazione dell’allenamento. Durante l’anno la loro condizione verrà poi monitorata costantemente per poter rapidamente intervenire in caso di disfunzioni o di cali di forma.

Quindi tecnologia per la monitorizzazione ma per …truccare il motore?
Basket-Lab non è solo allenamento integrato ma anche lavoro specifico in palestra con l’utilizzo dei sovraccarichi. Attraverso una particolare diagnostica gli atleti vengono testati, valutati e per ognuno viene stilato un programma specifico per sviluppare le qualità di esplosività e di reattività proprie della pallacanestro. La possibilità di monitorare e verificare il lavoro in maniera rapida e precisa ci permette di seguire lo sviluppo dell’atleta, verificarne l’evoluzione e monitorarne i carichi di lavoro.
E se qualche cosa non va come interveniamo?
L’aspetto più importante è la possibilità per i nostri atleti di allenarsi sempre ed al massimo delle loro capacità e per poterlo fare devono essere integri fisicamente. Attraverso un sistema di analisi video e di test specifici di tipo analitico viene valutata la funzionalità muscolare ed assegnato un programma specifico per migliorare quelle limitazioni che potrebbero essere causa di infortunio o prestazioni poco soddisfacenti. Da qui la possibilità di intervenire con l’ausilio specifico di un altro professionista quale ad esempio l’osteopata.

Gigio il tuo motto?
…… la vera potenza, la vera forza, è solo quella che riusciamo a controllare .…..
"Programma Basket-Lab"
a cura di Luigi Meoni Cavalli ( Dt. In Scienze Motorie e Preparatore Fisico FIP )